PREMIO ERNESTOMEDA

insieme allo Showroom DOLCE ABITARE
Il 9 maggio a Villa Montani (PU), si è svolto l’evento di premiazione del contest Our Idea of Award– Italian Edition. I progetti vincitori si sono distinti per l’originalità, la complessità e l’eccellenza proprie del progetto cucina.
Il primo premio è stato consegnato allo showroom Dolce Abitare e all’architetto Valeria Aretrusi, per il progetto Residenza Q. Design geometrico, rimandi nordici ed impronta ecosostenibile.
«La Q rappresenta un nucleo chiuso, simbolo della casa, con una curva discendente che simula la discesa collinare che porta al mare, poiché l’abitazione è stata costruita su una collina morbida che si affaccia sull’Adriatico». Arch. Valeria Aretusi
“Il progetto cucina si è distinto per la valorizzazione della composizione cucina in perfetta armonia con l’architettura dell’edificio, per la capacità di interpretarne gli elementi caratterizzanti in funzione dello spazio. Per il senso di continuità tra interno ed esterno, tra la villa e il paesaggio circostante, attraverso la scelta oculata di materiali tecnologici ed eco-friendly. Per lo stile eclettico e accogliente dove richiami di architettura nordica si amalgamano a dettagli arabeggianti creando smaglianti cromatismi.” la Giuria di Ernestomeda

PREMIO BigSee Wood Design Award 2021

HOMI-hiperdecorative interiors- talk

Il 5 settembre alle 16.30 presso la fiera Rho, Milano, ho il piacere di partecipare con un talk sul mio studio e progetti al programma della 3 giorni intitolata “HYPERDECORATIVE Interiors by PLATFORM for HOMI Milano” che vedrà alternarsi presso gli spazi di HOMI Milano (a Milano fiera, Rho) 14 Studi italiani e internazionali, selezionati appositamente per questo evento.
La trasformazione dell’ambiente domestico come luogo non più solo privato, ma anche luogo di lavoro, di racconto, di attività fisica. La necessità di avere un contatto con la natura anche all’interno della propria abitazione è l’effetto post pandemico.
Al contempo la casa diventa un luogo in cui la decorazione torna grande protagonista come reazione all’azzeramento della relazione sociale.
Il linguaggio della progettazione diventa “ibrido”, rispondendo ai nuovi comportamenti, o più propriamente, ai nuovi stili di vita che sono andati affermandosi.
Non esiste più un progetto di interni, di arredamento o di design che segua un solo e unico codice, ma spesso coesistono e si contaminano vari linguaggi e tendenze in cui il tema del decorativo torna a essere espressione della complessità del contemporaneo.
Valeria Aretusi Architetto il 5 settembre ospite a HOMI /prenotazione su eventbrite/ 1 credito per architetti su i@materia/
Rho, Milano
fiera Homi, padiglione 11
ZENCABIN

ZENCABIN /PROTOTIPO PROGETTO PREFABBRICATO – INTERNO / progetto © arch.Valeria Aretusi / render Alessandro Berti Visualization ©
Circa 17 mq
*struttura in xlam e parete ventilata
*Rifiniture d’ interior pareti in legno xlam a vista
*una camera da letto con zona soggiorno-cucina e vetrata per smart working, vetrate scorrevoli e dislivelli volumetrici per creare
*bagno in rivestimento in pannelli di plastica riciclata effetto terrazzo
*tetto giardino e spazio zen-meditazione – apertura su verde pensile
Zencabin è il progetto firmato Valeria Aretusi, una tiny-house, cabin contemporanea, realizzata in legno xlam, una casa trasportabile di metri 7x 2,5 , spostabile su camion, perfettamente fusa nel paesaggio circostante.
Il progetto è pensato per un nuovo modo di abitare , un nuovo stile di vita in smart-working, per una fuga dalla città adatto a city quitters sia temporaneo che permanente.
Progetto abitativo adatto a strutture recettive, hotel diffusi o glamping di design.
Il progetto è stato presentato anche durante il talk del festival Platform 2021, tra i nuovi progetti dello studio di Valeria Aretusi, a Venezia in concomitanza della Biennale 2021.
Dimensione: 2.5 x7 m o 2.5x 12 m
luogo: Abruzzo
anno : Luglio 2021
per info valeriaaretusi@gmail.com
progetto depositato con copyright*Tutelio *2021
ZENCABIN

ZENCABIN /PROTOTIPO PROGETTO PREFABBRICATO / progetto © arch.Valeria Aretusi / render Alessandro Bberti Visualization ©
Zencabin è il progetto firmato Valeria Aretusi, una tiny-house, cabin contemporanea, realizzata in legno xlam, una casa trasportabile di metri 7x 2,5 , spostabile su camion, perfettamente fusa nel paesaggio circostante.
Un progetto per city-quitters, per amanti della natura, per persone dinamiche ma anche per strutture recettive che mirano al nuovo lusso turistico: design space e fusione nella natura.
Il progetto è stato presentato anche durante il talk del festival Platform 2021, tra i nuovi progetti dello studio di Valeria Aretusi, a Venezia in concomitanza della Biennale 2021.
Pareti ventilate specchiate che creano il riflesso dello skyline e il mimetizzarsi della costruzione- la parete ventilata può essere rivestita anche in legno o pietra o intonaco.
Il modulo presenta una stanza con camera e angolo soggiorno-cucina, un bagno e una scala che porta al tetto convergendo in una “piramide trapezoidale” piccolo volume per una zona Zen di meditazione con apertura su tetto in verde pensile.
Zencabin 1 : 2.5 x7 m
Zencabin 2 : 2.5x 12 m
per info valeriaaretusi@gmail.com
progetto depositato con copyright*Tutelio *2021
Platform Architecture Festival - selection -Biennale di Architettura 2021


"RIGENERAZIONE URBANA presentazione di LARGO DUOMO N.6" con Uovo alla Pop - Galleria - lavori in ambito rigenerativo



"ARIZONA" la MOSTRA COLLETTIVA dei colori decreto

Bianco, giallo, arancione, rosso. Ogni artista dovrà quindi creare quattro opere dove in ognuna, considerato il libero attuare sull’immagine e il concetto, sia presente uno dei 4 COLORI ‘colori decreto’: bianco, giallo, arancione, rosso.
Il titolo della mostra è anche un chiaro richiamo all’Arizona quello stato famoso per i suoi paesaggi desertici punteggiati da cactus.
"Residenza Q " arch.Valeria Aretusi selezionata in mostra per Best International Houses #venezia2021

Residenza Q

RESIDENZA Q. /ROSETO DEGLI ABRUZZI / progetto © arch.Valeria Aretusi
br>
Per donare colore alla luce dell’interior, è stato creato un giardino d’inverno con intonaco a grana grossa blu, ispirato al giardino Majorelle di Marrakech.
/ foto Erwin Benfatto ©