ZENCABIN

Zencabin è il progetto firmato Valeria Aretusi, una tiny-house, cabin contemporanea, realizzata in legno xlam, una casa trasportabile di metri 7x 2,5 , spostabile su camion, perfettamente fusa nel paesaggio circostante.
Un progetto per city-quitters, per amanti della natura, per persone dinamiche ma anche per strutture recettive che mirano al nuovo lusso turistico: design space e fusione nella natura.
Il progetto è stato presentato anche durante il talk del festival Platform 2021, tra i nuovi progetti dello studio di Valeria Aretusi, a Venezia in concomitanza della Biennale 2021.
Pareti ventilate specchiate che creano il riflesso dello skyline e il mimetizzarsi della costruzione- la parete ventilata può essere rivestita anche in legno o pietra o intonaco.
Il modulo presenta una stanza con camera e angolo soggiorno-cucina, un bagno e una scala che porta al tetto convergendo in una “piramide trapezoidale” piccolo volume per una zona Zen di meditazione con apertura su tetto in verde pensile.
Zencabin 1 : 2.5 x7 m
Zencabin 2 : 2.5x 12 m
per info valeriaaretusi@gmail.com
progetto depositato con copyright*Tutelio *2021
Platform Architecture Festival - selection -Biennale di Architettura 2021


"RIGENERAZIONE URBANA presentazione di LARGO DUOMO N.6" con Uovo alla Pop - Galleria - lavori in ambito rigenerativo



"ARIZONA" la MOSTRA COLLETTIVA dei colori decreto

Bianco, giallo, arancione, rosso. Ogni artista dovrà quindi creare quattro opere dove in ognuna, considerato il libero attuare sull’immagine e il concetto, sia presente uno dei 4 COLORI ‘colori decreto’: bianco, giallo, arancione, rosso.
Il titolo della mostra è anche un chiaro richiamo all’Arizona quello stato famoso per i suoi paesaggi desertici punteggiati da cactus.
"Residenza Q " arch.Valeria Aretusi selezionata in mostra per Best International Houses #venezia2021

Residenza Q

RESIDENZA Q. /ROSETO DEGLI ABRUZZI / progetto © arch.Valeria Aretusi
br>
Per donare colore alla luce dell’interior, è stato creato un giardino d’inverno con intonaco a grana grossa blu, ispirato al giardino Majorelle di Marrakech.
/ foto Erwin Benfatto ©
Residenza Q

RESIDENZA Q. /ROSETO DEGLI ABRUZZI / progetto © arch.Valeria Aretusi
br>
Un progetto dall’architettura minimale e in stile scandinavo, il design è pulito e nordico, tipico delle abitazioni danesi e norvegesi, modulare e geometrico, ma sorprendente all’interno per la sua accoglienza, grazie al calore del legno e allo studio sulle superfici aereoilluminanti.
/ foto Erwin Benfatto ©
Residenza Q

RESIDENZA Q. /ROSETO DEGLI ABRUZZI / progetto © arch.Valeria Aretusi
br>
“Il contatto e rispetto della natura sono fondamentali, soprattutto nel periodo storico in cui viviamo. Mi sento quasi in dovere di portare il committente verso questa ricerca. Posso studiare gli orientamenti in base alla luce o sviluppare un giardino verticale per chi ha piccoli monolocali senza balcone, e posso anche spiegare i vantaggi di una casa in legno: antisismica e ecostostenibile ”
La Residenza Q è una villa circondata da ulivi sulle colline abruzzesi, e nasce da una demolizione e ampliamento di cubatura di un rudere posizionato sulla cima di una collina vista mare, alle pendici del borgo di Montepagano. Q è la lettera scelta dall’Arch. Valeria Aretusi per la famiglia della storica pasticceria italiana Ferretti.
Un progetto dall’architettura minimale e in stile scandinavo, che conta una superficie di 120 mq per ognuno dei due piani: il piano terra con finestre a nastro rivolte ad est e il sottotetto con travi a vista per la zona notte. Il piano terra del modulo a sud è composto da salone con camino, cucina, camera studio, ripostiglio e bagno, mentre il sottotetto ospita due camere da letto con bagni privati e un solarium. Il modulo a nord, invece, è un ampio open space anch’esso dotato di sottotetto, camera, bagno e solarium.
Il design è pulito e nordico, tipico delle abitazioni danesi e norvegesi, modulare e geometrico, ma sorprendente all’interno per la sua accoglienza, grazie al calore del legno e allo studio sulle superfici aereoilluminanti.
/ foto Erwin Benfatto ©
Q

RESIDENZA Q. /ROSETO DEGLI ABRUZZI / progetto © arch.Valeria Aretusi / foto Erwin Benfatto ©
“Il contatto e rispetto della natura sono fondamentali, soprattutto nel periodo storico in cui viviamo. Mi sento quasi in dovere di portare il committente verso questa ricerca. Posso studiare gli orientamenti in base alla luce o sviluppare un giardino verticale per chi ha piccoli monolocali senza balcone, e posso anche spiegare i vantaggi di una casa in legno: antisismica e ecostostenibile ”
La Residenza Q è una villa circondata da ulivi sulle colline abruzzesi, e nasce da una demolizione e ampliamento di cubatura di un rudere posizionato sulla cima di una collina vista mare, alle pendici del borgo di Montepagano. Q è la lettera scelta dall’Arch. Valeria Aretusi per la famiglia della storica pasticceria italiana Ferretti. La Q, in una personale interpretazione di questo carattere tipografico, rappresenta un nucleo chiuso, simbolo della casa, con una curva discendente che simula la discesa collinare che porta al mare, poiché l’abitazione è stata costruita su una collina morbida che affaccia sullo specchio d’acqua dell’Adriatico.
Un progetto dall’architettura minimale e in stile scandinavo, che conta una superficie di 120 mq per ognuno dei due piani: il piano terra con finestre a nastro rivolte ad est e il sottotetto con travi a vista per la zona notte. Il piano terra del modulo a sud è composto da salone con camino, cucina, camera studio, ripostiglio e bagno, mentre il sottotetto ospita due camere da letto con bagni privati e un solarium. Il modulo a nord, invece, è un ampio open space anch’esso dotato di sottotetto, camera, bagno e solarium.
Il design è pulito e nordico, tipico delle abitazioni danesi e norvegesi, modulare e geometrico, ma sorprendente all’interno per la sua accoglienza, grazie al calore del legno e allo studio sulle superfici aereoilluminanti. L’approfondimento in Danimarca per la tesi “Case in legno” ha creato una base di studio per questa passione. Ad oggi collabora con ditte edili per moduli abitativi e non in struttura x-lam.