Niji in Galleria

Progetto: Niji in Galleria- galleria d’arte
Progettista: Valeria Aretusi
Niji vuol dire ” A quel tempo” dove quel tempo è l’istante, quel momento che cambia la tua vita, il momento di illuminazione. Il Niji nasce dalle ceneri di uno storico locale di Trastevere in una nuova formula di spazio multifunzionale, galleria d’ arte, spazio eventi, cocktail bar. Il progetto è stato realizzato dall’architetto Valeria Aretusi, la stessa si è occupata anche della curatela della mostra di Inaugurazione con l’artista Abel Bael.
È stata recuperata una vecchia carteria trasformandola in un concetto di interior urbano, raffinato e inusuale.La visione è quella di entrare in un luogo e sorprendersi, sentirsi a casa tra salotti e opere d’arte,vivere un nuovo tempo ma senza mai uscire dalla strada.
Pareti delabré, mattoni a vista illuminati che sollevano i muri da terra, stanze in blue Klein, un bancone bar fatto in mattoni in vetrocemento miele e acciaio, strutture e impianti che non vengono mai nascosti, corridoio e stanze tra colori pop e neon, per perdersi come tra eleganti vicoli di una città nuova nella stessa Roma.
A terra un pavimento artistico in resina e foglia oro realizzato con la tecnica del Kintsugi “ riparare con l’ oro”, rafforza l’ idea del Niji di entrare in uno spazio dove tutto si ferma per vivere l’ istante valorizzando le crepe. In Niji è un nuovo posto che non replica nulla di già visto.
Niji Ingalleria è una galleria d’arte che comunica con un cocktail bar di alta miscelazione, uno spazio che si muove tra eventi di cinema e arti visive e figurative, dove hanno luogo mostre temporanee e eventi culturali e privati
Come progettare una cucina all'aperto: la mia intervista su 100 IDEE PER RISTRUTTURARE

Do consigli tecnici e progettuali sulle cucine da esterno
articolo intero: hashtag#100ideeperristrutturare o https://lnkd.in/dHvPzqST
Grazie Veronica Balluto / intervista Valeria Aretusi architettura
Edizioni MorelliFantin Srl
FÒGHERArancucine _Riyadh
Apertura della temporary Gallery Uovo alla Pop a Pineto, all'interno dell'Hotel la Pineta

Uovo alla Pop galleria va in vacanza all’ Hotel la Pineta prendendo spazio nei mesi estivi di una temporary gallery all’ interno della struttura con una selezione degli artisti della galleria, da Giungo a Settembre 2024.
Inaugurazione dalle 17,30 alle 20,00
Uovo alla Pop galleria presso Via Gabriele d’Annunzio 193, Pineto
piano terra- salotto __________dal 28 Giugno al 23 settembre
Uovo alla Pop è una galleria incentrata sulla Street-Art, con sede a Livorno e spazi temporanei anche a Genova e Roma, si occupa di arte contemporanea, arte pop e sociale, un’arte a fruizione pubblica che tiene conto dello spazio in cui è inserita e attraverso grandi lavori nei tessuti urbana, eventi, festivals, mostre, workshop e percorsi tematici riesce a riallacciare il rapporto tra cultura locale, rigenerazione e arte pittorica.Approda a Pineto con alcuni degli artisti che hanno collaborato con il team da mostre personali a lavori di arte urbana, troviamo in mostra artisti nazionali e internazionali come Clet, El Rey de la Ruina,Mr Thoms, Bibbito, Lediesis, Merioone, Be Purple, Undeterred, Unplatonic, Urban solid , Ligama, Vantees, Chiara Anaclio, Libertà e tanti altri .. e produzioni della galleria.
Gli artisti in mostra lavorano su macro scale fino alle più piccole,“dai muri ai quadri”, ciò significa sia su strada attraverso tecniche miste come pittura a quarzo, poster art, sticker art e bomboletta, fino ad arrivare a tele, arte digitale o tecniche varie su supporti diversi.
Questa “arte proteica” è in mostra e in vendita e si spedisce ovunque !
*info prezzi e catalogo alla reception dell’ Hotel o uovoallapop@gmail.com
Uovo alla Pop galleria presso Via Gabriele d’Annunzio 193, Pineto
piano terra- salotto dal 28 Giugno al 23 settembre
Uovo alla Pop per Open House Roma 2024 presso Casa degli Equi


Residenza F&M

VILLA F&M -Saturnia progetto © arch.Valeria Aretusi / render Alessandro Berti Visualization ©
Il progetto è realizzato da zero a seguito di demolizione e ricostruzione intera e prevede la realizzazione di un edificio ad un unico piano immerso nelle colline maremmane con bosco a macchie. La villa è costituita da una unità residenziale, la cui articolazione distributiva prevede tre corpi di fabbrica connessi che formano una pianta a C, intorno alla piscina che riprende i colori della pietra di Saturnia.
Il progetto nasce dallo studio del contesto e dalla ricerca dei materiali e colori del luogo con l’ obiettivo di realizzare una soluzione abitativa in bioedilizia, in struttura lignea con il sistema timber-frame, rivestita in geopietra e intonaco a calce naturale.
Nella porzione di fabbricato sud-est è dislocata la zona notte (camera, bagno1, bagno 2, vestierre1 e vestierre 2), mentre in quella sud-ovest la zona giorno (cucina e soggiorno-pranzo, ripostiglio), mentre nella parte centrale che affaccia a nord e sud abbiamo ufficio e zona magazzino con accesso dall’esterno e al porticato in legno e cotto, spazio esterno per vivere la piscina e la cucina d’estate.
I corridoio che collegano i vani hanno tutti un soffitto a 3, 5 metri,
i restanti ambienti hanno altezza a soffitto variabile fino a 5 metri.
per info valeriaaretusi@gmail.com
progetto depositato con copyright*Tutelio *2022
Residenza Ir

Residenza Ir, Roma
Salotto – Living room mq 18
velluto+boiserie+tappeto geometrico+ tocco di colori caldi
Residenza Ir

Residenza Ir, Roma
Interior Camera da letto
-testata personalizzata in legno laccato e applique boul, comodino in tronco di legno fluttato e marmo.
-Pavimento in parquet rovere chiaro con finitura opaca
-La ristrutturazione che ha coinvolto il restyling della camera ha visto la trasformazione dei muri da lisci a effetto tyrolean render o buccia d’arancia scelto per nascondere le imperfezioni dei muri che nascondono i tramezzi in mattoni.
un talk al Festival di Architettura di Roma

FAR, ideato e realizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma vive la sua quinta edizione all’insegna della proliferazione culturale!
Il Festival stimola attenzione e attrazione verso specifiche aree del territorio romano attraverso 4 Call rivolte a: Municipi, architetti, associazioni, professionisti, designer, artisti e cittadini.
L’obiettivo è proporre azioni concrete per comprendere le sfide del futuro, un dialogo empirico che si innesta nei territori, parlare e vivere l’architettura e le possibilità urbane.
FAR dal 5 al 8 Ottobre 2023
Ci vediamo il 6 ottobre a Piazza Ettore Rolli alle 18.00
la Galleria di street art Uovo alla Pop apre a Roma-Genova-Livorno

—
Vincita del premio BIGSEE WOOD DESIGN AWARD 22 : Valeria Aretusi con Q RESIDENCE


